La giuria

Sezione Noir

Presidente sezione noir

François Morlupi, autore italo-francese, esordisce nella narrativa nel 2018 con il noir Formule Mortali che si aggiudica diversi premi letterari nazionali. Vice presidente della sezione giallo/noir del premio letterario di Grottammare, è stato giurato del premio Giorgione in qualità di vincitore della sezione Noir nel 2020.
Si fa conoscere al grande pubblico nell'aprile 2021 con Come delfini tra pescecani, romanzo Salani che entra nei cento libri più venduti dell'anno e con cui vince il Premio Scerbanenco dei lettori,riuscendo a bissare l'anno successivo con Nel nero degli abissi, un'altra indagine dei Cinque di Monteverde.
Sempre con Salani ha nuovamente pubblicato Formule mortali seguito da Il Gioco degli Opposti.
La serie dei Cinque di Monteverde è attualmente tradotta in Spagna e vanta più di ottantamila lettori.
Vive a Roma, città protagonista di tutti i suoi romanzi, dove passa molto tempo libero a gustare pizze cicoria e salsiccia per dimenticare le sconfitte a calcetto.

Antonella Favaro ha vissuto i suoi primi vent'anni a poca distanza da Venezia. La villa veneta della sua famiglia e i nobili proprietari che si sono succeduti nei secoli sono il motore della sua passione per la storia della città lagunare e il denominatore comune delle sue ricerche, svolte principalmente negli archivi veneziani.
La laurea in Conservazione dei Beni Culturali e il diploma presso la biennale Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Trieste le hanno consentito di avvicinarsi alle fonti dirette delle vicende di cui si è occupata, talvolta utilizzate ampiamente nei suoi saggi e nei suoi romanzi.
Autrice di saggi storici, come “La vera storia dell’Otello di Shakespeare”, si cimenta anche con racconti brevi, sempre a tema storico, con i quali ha vinto diversi concorsi letterari.
Ha pubblicato tre romanzi: “I cavalieri di Venezia”, vincitore del primo premio al Premio Internazionale di Poesia e Narrativa ACSI, Firenze Capitale d'Europa nel 2020, “Il patrizio e la cortigiana”, vincitore del Premio Letterario Palmastoria nel 2022 e "Il carteggio Shakespeare", primo posto nella sezione noir al Premio Giorgione 2024.
Antonella abita a Udine dove insegna Italiano e Storia in un liceo. La colazione in compagnia di Naomi, felina color del buio, è sicuramente il suo momento preferito della giornata.

Renato Piva, giornalista della redazione web del Corriere del Veneto, del Corriere di Bologna e del Trentino ha lavorato in passato per il Gazzettino di Treviso e Antenna Tre.Nato e cresciuto a Castelfranco Veneto, dove ha sempre vissuto escludendo una parentesi di quattro anni spesi tra Padova e Verona, ha 54 anni e all'università ha studiato filosofia, privilegiando la filosofia politica.
Folgorato da un romanzo di Asimov che gli ha permesso di alleviare la noia durante un ricovero in ospedale quando aveva nove anni, si è appassionato fin da allora alla lettura e non ha più smesso.

 

Laura Fabris, vicentina classe 1990, ha una laurea magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura conseguita presso l'Università degli Studi di Parma.
Ha lavorato come libraia per due anni prima di approdare nel mondo della scuola superiore, dove insegna scienze da sei.
Nel 2021 ha aperto la seguitissima pagina Instagram @laprofdiscienze_ con la voglia di condividere le sue tre grandi passioni: libri, scienza e scuola.
Quando gli impegni glielo permettono posta ogni settimana le novità che escono in libreria, dove è presente con il volume "Sempre in vacanza con la scienza", amatissimo da patiti e curiosi della materia.

 


 

 

 

Stefania Crepaldi è editor freelance e autrice.
Dirige l'agenzia editoriale Editor Romanzi e la scuola online di scrittura ed editoria LabScrittore.
Ha scritto i manuali di narratologia "Lezioni di narrativa" (Dino Audino Editore), "Il romanzo che vorrei" (Valdi Editore) e "Narratologica. L'enciclopedia delle tecniche narrative" (Valdi Editore). 
Scrive romanzi per Salani Editore, dopo aver vinto il Torneo letterario IoScrittore.
Nel 2024 è stata finalista al Premio Giorgione con il suo "Morire ti fa bella" e presto ci delizierà con un nuovo romanzo.

Sezione Narrativa

Presidente sezione narrativa

Annalisa Trabacchin, laureata in Scienze dell’Informazione, fa l’informatica ma da più di quindici anni si occupa di scrittura in quasi tutte le sue articolazioni. 
Presidente del Circolo Culturale Walter Tobagi Venezia organizza il Laboratorio di Scrittura Creativa a Mestre che nel 2024 ha festeggiato il trentennale. Dal 2015 è co-fondatrice del blog letterario "84 Charing Cross". 
Nel 2022 ha ideato il Bacaro Letterario, festival itinerante tra bar e osterie del veneziano molto seguito dal pubblico. 

Lorenzo Berto (Padova, 1999) è laureato in filologia moderna e attualmente impegnato nel corso principe per redattori editoriali di Oblique studio.
Da sempre devoto alla parola – scritta, letta, ascoltata o taciuta, è stato relatore del XXI Seminario Tondelliano di Correggio e scrive per «La Balena Bianca».
Lorenzo è curatore della pagina @fauna_letteraria,
che vi invitiamo a seguire sui social!

Cristina Costa, 31 anni, da sette gestisce l’account Instagram @solo_un_altra_pagina dove organizza gruppi di lettura, recensisce libri e scambia consigli con la sua community. 
Forte lettrice dai gusti molto eclettici, spazia dalla narrativa non di genere al fantasy, dalla saggistica femminista al thriller psicologico, divertendosi a sperimentare.
Ha vissuto a Milano per quattro anni dove ha lavorato come libraia, mestiere che le è rimasto nel cuore tanto che, tornata nel vicentino, aprirà presto una libreria. L'appuntamento per tutti è a febbraio, per l'inaugurazione a Thiene di "Un'altra pagina"!

Paolo Colombatti lavora alla Rai, per Tgr Veneto, come telecineoperatore inviato.
Cura da 5 anni una rubrica televisiva dedicata ai consigli di lettura delle librerie indipendenti del Veneto che va in onda ogni venerdì mattina a Buongiorno Regione, su RaiTre. Collabora con Petrarca, il magazine culturale della Tgr Rai.
Negli scaffali della sua biblioteca ci sono un sacco di romanzi irlandesi ma si è innamorato della letteratura leggendo Bukowsky.
Giornalista professionista dal 1993, ha raccontato per immagini molti degli avvenimenti più importanti degli ultimi 35 anni in regione. Ha visto da vicino tre Papi, cinque Presidenti della Repubblica, svariati Presidenti del Consiglio, alcuni Premi Nobel ma soprattutto era a Sanremo con i Jalisse quando hanno vinto.